I pazienti con epilessia che non presentano più crisi convulsive molte volte ritengono di interrompere la terapia antiepilettica. Il Drug and Therapeutics Bulletin ha dedicato una revisione ...
Uno studio retrospettivo ha valutato l’efficacia del Levetiracetam ( Keppra ) come terapia aggiuntiva nei pazienti con epilessia localizzata, ed in particolar modo nei pazienti in cui la chirur ...
Uno studio clinico con il farmaco antiepilettico Topiramato ( Topamax ) ha dimostrato che il farmaco è in grado di controllare le crisi convulsive nell’epilessia di nuova diagnosi, anche in monotera ...
Gli obiettivi dello studio, compiuto dal Centro per l’Epilessia della Clinica Neurologica I dell’Università di Bari, sono stati: 1) valutare l’incidenza di recidive di epilessia dopo l’interruzione d ...
L’epilessia è resistente al trattamento farmacologico in circa 1/3 dei casi, ma i meccanismi non sono noti. Nei tumori, la farmacoresistenza è stata studiata in modo approfondito. Tra i vari mecc ...
L’epilessia intrattabile rimane un problema terapeutico nonostante gli attuali avanzamenti nel trattamento dell’epilessia. E’ stato osservato un ruolo neurochimico dell’ormone rilasciante la tirotr ...
Un totale di 564 pazienti con diagnosi di epilessia sono entrati a far parte dell’UK National General Practice Study of Epilepsy ( NGPSE) tra il 1984 ed il 1987, e sono stati seguiti per 11-14 anni. ...
L'incidenza di crisi epilettiche precoci ( che si verificano entro 7 giorni dall'esordio dell'ictus ) dopo emorragia intracerebrale raggiunge il 30% quando le crisi subcliniche vengono diagnosticate m ...
Le donne con epilessia trattate con farmaci antiepilettici hanno un rischio aumentato di complicanze della gravidanza tra cui parto pretermine, ritardo della crescita fetale e preeclampsia. Si è det ...
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Cenobamate ( Ontozry ) 200 mg/die, come terapia aggiuntiva nei pazienti con crisi convulsive focali non-controllate a esordio parziale nonostante il t ...
È stato esaminato l'uso delle benzodiazepine e l'associazione tra basse dosi di benzodiazepine, crisi epilettiche e supporto respiratorio nei pazienti con stato epilettico. In una analisi trasversa ...
Si ritiene che lo stato epilettico refrattario alla benzodiazepina o accertato abbia patofisiologia simile nei bambini e negli adulti, ma le differenze nell'eziologia e nella farmacodinamica alla base ...
Più di un terzo dei pazienti con epilessia è resistente al trattamento e pertanto sono necessarie nuove terapie più efficaci per raggiungere la libertà dalle convulsioni. Il Cenobamato ( Xcopri ), un ...
È stato valutato l'effetto del Cenobamato ( Xcopri ) nei pazienti con risposta fotoparossistica ( PPR ) all'EEG alla stimolazione luminosa intermittente ( IPS ) come prova del principio di efficacia ...
La sindrome di Dravet è una encefalopatia epilettica dello sviluppo, rara e resistente al trattamento, caratterizzata da molteplici tipi di convulsioni frequenti e invalidanti. È stato riportato che ...