L’efficacia della stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo ( ANT DBS ) nei pazienti con epilessia resistente ai farmaci ( DRE ) è stata dimostrata nello studio randomizzato e co ...
Gli effetti sullo sviluppo neurologico dell’esposizione del feto alla maggior parte dei farmaci anticonvulsivanti non sono ben definiti. Sono stati studiati gli effetti dell'esposizione del feto ai ...
Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere una comorbilità dell'epilessia. Si è determinato se l'uso di farmaci ...
Le epilessie della prima infanzia ( epilessie nei bambini di età compresa tra 1 e 36 mesi ) sono comuni e possono essere refrattarie ai farmaci anticonvulsivanti. Sono stati riassunti i risultati d ...
Studi recenti hanno dimostrato che la capacità cognitiva globale tende a diminuire più velocemente nel tempo negli anziani di 65 anni e oltre con epilessia rispetto agli anziani senza epilessia. Es ...
Rispetto alla popolazione pediatrica, le informazioni sulla sindrome di Dravet negli adulti sono limitate. Oltre ad alcune delle anomalie dell'andatura riportate nei bambini con sindrome di Dravet ...
Un recente avvertimento della FDA ( Food and Drug Administration ) riguardante un potenziale aritmogeno della Lamotrigina ( Lamictal ) ha creato preoccupazione nella comunità neurologica. Questa avv ...
È stato sviluppato un test diagnostico in grado di stratificare le crisi epilettiche ( ES ) dalle convulsioni psicogene non-epilettiche ( PNES ), sviluppando un algoritmo multimodale che integra le co ...
È stato ipotizzato che i farmaci antiepilettici che inducono gli enzimi ( eiASM ) siano associati a rischi a lungo termine di malattie cardiovascolari. È stato quantificato e modellato il rischio pu ...
Sono state esaminate la sicurezza e l'efficacia dell'induzione del coma artificiale per il trattamento dello stato epilettico ( SE ) immediatamente dopo il trattamento antiepilettico di prima linea, i ...
È stato determinato il rischio di mortalità e le cause di morte nelle persone con epilessia a esordio tardivo ( LOE ) rispetto a quelle senza epilessia in un campione basato sulla comunità, aggiustand ...
La maggior parte dei farmaci antiepilettici reca un avviso della FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense sull'aumento del rischio di suicidalità, basato su una meta-analisi che ha confrontat ...
Sono disponibili prove limitate sulla profilassi ottimale delle crisi epilettiche dopo emorragia intracerebrale spontanea ( sICH ). Si è valutato quale delle 4 strategie di profilassi delle crisi f ...
La tollerabilità è un fattore determinante per l'efficacia del trattamento dell'epilessia. È importante valutare se la tollerabilità complessiva migliori. Sono stati identificati i fattori associat ...
Sono stati descritti rischio e i fattori di rischio dell'epilessia dopo il ricovero in ospedale per infezione cerebrale negli adulti in Svezia. È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo a ...