Si ritiene che lo stato epilettico refrattario alla benzodiazepina o accertato abbia patofisiologia simile nei bambini e negli adulti, ma le differenze nell'eziologia e nella farmacodinamica alla base ...
Le epilessie della prima infanzia ( epilessie nei bambini di età compresa tra 1 e 36 mesi ) sono comuni e possono essere refrattarie ai farmaci anticonvulsivanti. Sono stati riassunti i risultati d ...
Sono disponibili prove limitate sulla profilassi ottimale delle crisi epilettiche dopo emorragia intracerebrale spontanea ( sICH ). Si è valutato quale delle 4 strategie di profilassi delle crisi f ...
La tollerabilità è un fattore determinante per l'efficacia del trattamento dell'epilessia. È importante valutare se la tollerabilità complessiva migliori. Sono stati identificati i fattori associat ...
È stato esaminato il rischio di emorragia postpartum e complicazioni emorragiche neonatali associate all'esposizione in gravidanza avanzata a farmaci anticonvulsivanti che inducono enzimi del citocrom ...
Nel 2008, l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso un warning ( avvertenza ) nella scheda tecnica dei farmaci anticonvulsivanti riguardo ad un aumentato rischio di pensieri e di comporta ...
La dieta chetogenica è un regime alimentare ad alto contenuto di grassi, ad adeguato contenuto proteico e a basso contenuto di carboidrati.Questo tipo di dieta è stato impiegato per il t ...
Uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri di Milano, in collaborazione con l’Anckland University in Nuova Zelanda e Innsbruck ...